Ringraziamenti
Quando abbiamo avviato il progetto di un’area verde per le attività scout a Modena non pensavamo ai problemi concreti, ma piuttosto al sogno di una città a misura di bambini e ragazzi, dove sperimentare che il confine con la realtà si può attraversare, col gioco…ma non per gioco! L’area delle ex Cave Fossalta è stata individuata perché ha le caratteristiche per essere una palestra a cielo aperto per sperimentare la gestione del territorio, sia dal punto di vista pratico per i più piccoli, ma anche per approfondire gli aspetti politico amministrativi e storici di una porzione della nostra città per i giovani (e anche per gli adulti). Molti dei nostri giovani educatori sono studenti universitari e non hanno esperienza di progetti urbanistici e di piani estrattivi, di ex cave e discariche, di archeologia industriale abbandonata in terreni da bonificare, ma osservando i luoghi (gli scout si sa sono “esploratori”) si sono “innamorati” di queste aree, vicine alla città, raggiungibili in bici o in bus, in mezzo a corridoi verdi che fiancheggiano i nostri fiumi, dove quotidianamente incontri animali selvatici e flora spontanea che ricopre tenace l’incuria dell’uomo.
In questi anni noi scout, pochi volontari e squattrinati, abbiamo trovato il costante appoggio delle amministrazioni locali e di varie imprese e privati modenesi che ci hanno sostenuto, a volte con una pacca sulla spalla, a volte con aiuti concreti (materiali, servizi, consulenze) e ci spronano a proseguire.
Sperando di non dimenticare nessuno, ringraziamo di seguito chi sta facendo nascere a Modena una realtà nuova a servizio delle giovani generazioni: la Base Scout “La Buca” (ex Cave Fossalta).
(proprietari dell’area)
OASI Srl
(ci ha concesso gratuitamente l’uso dell’area dal 2022 dopo essere subentrata a Stabila)
***********
GRUPPO STABILA Spa
(ci ha concesso gratuitamente l’uso dell’area dal 2010 al 2020)
***********
(gestione del verde)
CNH Italia spa
(realizza gli sfalci periodici gratuitamente in occasione del collaudo di propri mezzi agricoli )
***********
SOVEMA srl (Gaggio in piano – Mo)
(le sue trinciatrici sono utilizzate gratuitamente in occasione degli sfalci)
***********
Azienda Agricola NANNINI STEFANO (Str. Baccelliera 132 Modena)
(con i suoi mezzi collabora allo sfalcio periodico dell’erba)
***********
Panini e Bassissi Snc di Panini Stefano (San Donnino – Mo)
(ha collaborato alla sistemazione degli impianti e dei fossi)
***********
Az. Agr. I Giardinieri (Ravarino – Mo)
(ci ha donato degli alberi )
***********
Apicoltura CANVA di Bertoni Franco (San Donnino – Mo)
(ci ha liberati dall’invasione delle api)
***********
(impianti idraulici ed elettrici)
CAPRARI spa (Mo)
(ci ha regalato le pompe sommerse per sostituire quelle guaste)
***********
SCOVA impianti Srl (Castefranco E. – Mo)
(collabora alla realizzazione manutenzione degli impianti idraulici ed eletrrici)
***********
Gruppo Hera spa
(ha collaborato alla riparazione del Pozzo)
***********
(consulenze)
Arch. Enrico Bergamini (Progetto iniziale e Consulenza)
***********
Geom. Tancredi Scoditti (Consulenza)
***********
***********
(fondazioni)
Centro Antartide – Bologna
Vinto il 3° premio – 2020
***********
(associazioni)
AGESCI Emilia Romagna
(ha donato la tenda pagoda grazie al 5*1000)
***********
AGESCI Zona Modena
(ha contribuito alla dotazione di materiali per attività scout)
***********
(amici sostenitori)
Famiglia Sini
(confinante)
***********
Famiglia Girotti / Santunione / Lupi
(confinante)
***********
(enti pubblici)
Comune di Modena e Quartiere 3
(sostengono il progetto dall’inizio ) https://www.comune.modena.it/salastampa/archivio-comunicati-stampa/2022/4/agli-scout-l2019area-delle-ex-cave-tra-panaro-e-tiepido
***********
Provincia di Modena, Regione Emilia Romagna e Arpae
(consulenze e documentazione)
***********
Comando Provinciale Vigili del Fuoco
(intervento per emergenza idraulica)